fb.immobili (500 x 500 px).jpeg
fb.immobili (500 x 500 px).jpegf5f3ebf5f3ebf5f3eb

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL 


instagram
youtube

BARBARA FORNARI 

REA 1393537

P.IVA 12691451004

 

 

FULVIA BELLOCCHI 

REA 1393539

P.IVA 12691461003

 

edilizia popolare.jpeg

ASSOCIATE F.I.M.A.A. 

AFFRANCAZIONE:

COS’È E QUANDO È POSSIBILE?

 

Per legge, «affrancare», significa liberare, o rendere disponibile

 

 

Il 31 luglio 2021 è entrata in vigore la Legge 29.07.2021, n. 108 (GU n.181 del 30.07.2021 - Suppl. Ordinario n. 26, la quale all’art. 22-bis (Ulteriori disposizioni finalizzate ad accelerare le procedure amministrative per la cessione di aree nelle quali sono stati edificati alloggi di edilizia residenziale pubblica) apporta una serie di significative modifiche relativamente all'articolo 31 della Legge 23.12.1998, n. 448, sostituendo integralmente i commi 47, 48 e 49bis.

Il d.l. del 28 settembre 2020, n. 151 sancisce, che, l’affrancazione di un diritto privato di proprietà da un diritto pubblico di superficie, in materia di edilizia agevolata, possa avvenire dietro pagamento di un corrispettivo di merito, pari al 50 per cento della quota millesimale corrispondente a ciascun alloggio, comprensivo delle relative pertinenze.

documenti  necessari alla procedura semplificata,  di affrancazione/trasformazione :

 

  • Atto di proprietà dell'immobile (comprensivi della nota di trascrizione)
     
  • Copia della Convezione Urbanistica
  • Regolamento di condominio e tabelle millesimali siglate con timbro e firma dell'amministratore
     
  • Atto notorio dell'amministratore timbrato e firmato, con copia doc. identità anch'esso firmato dall'amministratore

 

 

 

SE VUOI SAPERNE DI PIU'

 

 

 

cursor